La Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale (CERS) “Solare Lodigiana” è una Fondazione di Partecipazione promossa da Comune e Provincia di Lodi insieme ad altri Comuni del lodigiano a ad Enti del Terzo Settore. L’obiettivo della Fondazione è la promozione e diffusione delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e dell’efficienza energetica.
La Fondazione promuove la condivisione di energia elettrica rinnovabile tra i suoi partecipanti. L'energia prodotta con pannelli fotovoltaici o altre fonti rinnovabili (mini-idroelettrici, biogas, ...) viene virtualmente condivisa tra i partecipanti usando le linee elettriche e i contatori di cui sono già dotate le nostre utenze, senza alcuna modifica di linea o contratto di fornitura. Sull'energia condivisa la Comunità Energetica riceve un incentivo dal GSE che viene messo a disposizione del Fondo Sociale della CERS o distributo tra i suoi membri.
Alla Fondazione possono aderire tutti i cittadini, le piccole e medie imprese, gli enti territoriali e le autorità locali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale. Per aderire alla CERS bisogna essere intestatari di una fornitura di energia elettrica e quindi di un POD, il codice alfanumerico che identitifca il contatore.
No, la legge permette ai membri produttori e consumatori delle Comunità Energetiche di condividere “virtualmente” l’elettricità e riconosce alla CERS un incentivo per ogni kW (Chilowatt) elettrico “scambiato”.
I partecipanti della CER mantengono i loro diritti di clienti finali, compreso quello della scelta del fornitore di energia elettrica.
Sì, ma solo se l'impianto è entrato in esercizio dopo la costituzione della CERS (31 gennaio 2025) e se non beneficia di altri incentivi sulla produzione di energia (scambio sul posto).
Gli incentivi sull'energia condivisa che può ricevere la CERS variano tra 60 €/MWh e 120€/MWh, in base alla dimensione dell'impianto e al valore di mercato dell'energia, e sono riconosciuti per 20 anni. Sono previste anche maggiorazioni fino a 10 €/MWh e corrispettivi di valorizzazione per l'energia autoconsumata, pari a circa 8 €/MWh.
La comunità energetica Solare Lodigiana per statuto si definisce una CERS (Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale), impegnandosi alla costituzione di un "fondo solidale" destinato alla lotta alla povertà energetica nel territorio, come verrà stabilità dai regolamenti.
La responsabilità dei Partecipanti e dei Fondatori è limitata all’importo conferito all'ingresso nella Fondazione.
ADERENTI, PRIVATI ENTI E ATTIVITÀ
PROGETTI FINANZIATI
ELETTRICITÀ PRODOTTA ALL’ ANNO
@2024 Lodi Solare - Privacy e Cookie